MATRIMONIO E CERIMONIA CIVILE: GUIDA ALL’ORGANIZZAZIONE PERFETTA

Cerimonia civile matrimonio

MATRIMONIO E CERIMONIA CIVILE: GUIDA ALL’ORGANIZZAZIONE PERFETTA

La cerimonia civile rappresenta l’alternativa laica al matrimonio in chiesa; anche se meno coinvolgente, consente un matrimonio ricco di dettagli e atmosfera. La cerimonia civile spesso viene confusa con la cerimonia simbolica, in questo articolo ti racconterò le differenze.

Una cerimonia civile “en plein air”

CERIMONIA CIVILE: A COSA SERVE?

Se hai già partecipato ad un matrimonio con cerimonia civile, ricorderai che non si tratta di un tipo di cerimonia particolarmente romantico, bensì ha una durata piuttosto breve (circa 15 minuti) ed è strutturata in tre parti: la lettura dei tre articoli del Codice Civile, la dichiarazione pubblica degli sposi e infine la lettura del certificato di matrimonio. Sicuramente per le persone poco amanti delle smancerie rappresenta la perfetta tipologia di cerimonia, senza lungaggini né troppi fronzoli, per chi però ha sempre sognato di personalizzare “il fatidico SI”, la bella notizia è che è possibile concordare con chi celebra – sia esso un amico o ufficiale di stato – alcuni momenti con dediche e poesie che potranno leggervi i vostri cari. La cerimonia civile, ha valore legale e deve essere celebrata dal Sindaco o da un dipendente pubblico preposto; da qualche anno è possibile scegliere una persona tra la propria cerchia di amici o conoscenti, presentando per tempo una delega. Sempre attraverso la delega, è altresì possibile rivolgersi ad un celebrante professionista che insieme alla vostra wedding planner, potrà inserire alcune parti e curare i dettagli garantendo la massima personalizzazione.

Musica dal vivo con quartetto d’archi

QUALE DIFFERENZA TRA CERIMONIA CIVILE E CERIMONIA SIMBOLICA?

La cerimonia civile, per essere considerata tale, deve necessariamente svolgersi presso il municipio o in una casa comunale. Negli ultimi anni, in Italia, si sono aggiunte all’elenco delle case comunali, bellissime dimore private aumentando così le potenzialità di scelta.

Diverso è invece l’approccio per la cerimonia simbolica, che rispetto alla cerimonia civile non ha vincoli, né per quanto riguarda la scelta del celebrante, né per quanto riguarda il luogo di celebrazione, la durata e la struttura della cerimonia.

La differenza sostanziale tra le due è che la cerimonia civile sancisce l’unione tra due persone ed è legalmente riconosciuta dallo Stato – infatti al termine viene fatto firmare un atto sia agli sposi, sia ai testimoni, sia al celebrante, che verrà registrato – mentre invece la cerimonia simbolica celebra l’unione tra due persone, ma non ha alcun riconoscimento legale. Normalmente, si sceglie di fare la cerimonia simbolica, quando due persone si sono già sposate civilmente in forma privata, quindi senza invitati ad eccezione dei testimoni (che per legge nel rito civile, non possono essere più di uno per coniuge).

La lettura degli articoli del codice civile

La cerimonia simbolica, non avendo uno svolgimento preconfezionato, viene svolta scegliendo una tipologia di rito, che può essere quello della luce, dove gli sposi accendono insieme un’unica candela, oppure il rito della sabbia, dove gli sposi mischiano insieme due ciotole di sabbia creandone una unica, oppure altre tipologie di riti più inusuali o realizzati appositamente secondo le vostre esigenze. La cerimonia simbolica prevede oltre allo scambio degli anelli, lo scambio delle promesse, che gli sposi leggono l’un l’altro. Pur non essendo una tipologia di cerimonia riconosciuta rappresenta la scelta ideale per chi vuole un rito carico di emozioni, senza troppi vincoli.

CONSIGLI PER UNA PERFETTA CERIMONIA CIVILE

Come dico sempre io, tutto parte dalla scelta della location, e soprattutto in questo caso, scegliere la giusta location, in base alla stagionalità e numero di ospiti, rappresenta il primo passo per assicurarvi una giornata memorabile. Conoscere le location che possono accogliere cerimonie civili legalmente riconosciute può fare la differenza e garantirà anche una buona gestione della giornata per i vostri invitati, che a differenza dei matrimoni in chiesa dovranno parcheggiare una volta sola. Approntare un piano A per una cerimonia en plein air e un rassicurante piano B, ti farà dormire sonni tranquilli assaporando tutta la magia dell’attesa nei mesi di preparazione e se la cerimonia civile ti sembra troppo impostata e fredda, potrai inserire alcuni momenti personalizzati come ad esempio un brano musicale, o una poesia, a patto di non allungare troppo i tempi!

Lo scambio degli anelli

Infine, non dimenticate di curare gli allestimenti della vostra cerimonia; individuate un simbolo oppure scegliete il supporto giusto che possa rappresentare per voi l’altare, ricordate che ogni dettaglio farà la differenza e che la perfezione non è un dettaglio.

Sogni un matrimonio con cerimonia civile che abbia uno stile particolare e sia immerso in una location unica? CONTATTAMI e parliamone, ho già tante idee per la tua cerimonia!

Sono Alessandra Giuffra, wedding planner e creatrice di Brodo di Giuggiole: interpreto la tua idea di matrimonio in infinite combinazioni

Ultimi articoli