COME SCEGLIERE LA WEDDING PLANNER

Wedding planner: come sceglierla

COME SCEGLIERE LA WEDDING PLANNER

Hai appena deciso di sposarti e ti senti sopraffatta al pensiero di organizzare tutto, l’idea di una wedding planner è allettante: come scegliere la persona adatta?

Questo articolo tratta uno dei punti cruciali riguardante l’organizzazione del proprio matrimonio, si rivolge soprattutto a coloro che hanno deciso di affidarsi ad un esperto del settore e vuole essere una guida nella scelta della wedding planner.

SOMMARIO:

LA MIA FILOSOFIA

Per prima cosa, voglio dirti che molto dipende dall’empatia che si instaura nel momento in cui incontri il professionista a cui vuoi rivolgerti. Credo che ogni coppia, di fronte al suo wedding planner debba sentirsi a proprio agio e in mani sicure; i mesi di lavoro sono molti e le cose da fare sono davvero tante, ma nulla sarà possibile o tutto sarà molto difficile, se non si innescano solidi valori di fiducia e trasparenza reciproca.

Questa sono io, Alessandra

Quando anni fa ho iniziato a lavorare in questo settore, non è stato facile ottenere i primi ingaggi, ma penso di essere riuscita nel mio intento grazie ai miei valori, mostrandomi per quella che sono attraverso l’onestà e la trasparenza e parlando sempre chiaro ai miei sposi.

Questa è la filosofia che mi ha permesso di entrare in questo settore in punta di piedi e creare intorno a me una rete di contatti consolidata per dare vita a un mondo tutto mio, costruito sulla mia identità.

La sfera dei propri valori e l’aspetto professionale sono per me due fattori profondamente legati poiché sono uno la conseguenza dell’altro. Se le persone mi scelgono è anche e soprattutto per questo: perché condividiamo gli stessi punti di vista.

IN COSA PUO’ AIUTARTI LA WEDDING PLANNER

Il o la wedding planner è una figura professionale specializzata nell’organizzazione di matrimoni che accompagna gli sposi nei mesi di preparazione e pianificazione del grande giorno; deve possedere alcuni requisiti fondamentali per poter svolgere fluentemente il suo lavoro, quali ad esempio capacità relazionali e di ascolto, ma anche capacità organizzative, visto che si occupa di tutti gli aspetti legati all’organizzazione del matrimonio.

Deve possedere una grande flessibilità, saper prevedere le criticità, dedicare la massima attenzione ai dettagli, che non sono solo quelli legati agli allestimenti, ma anche aspetti riguardanti il timing della giornata e dei vari momenti previsti. Insomma, il wedding planner è una figura di riferimento e di coordinamento di tutti i fornitori coinvolti all’interno di un matrimonio e per questo ha una grande responsabilità.

Uno scatto con una coppia di miei sposi

Il wedding planner può e deve aiutarti a:

  • capire le vostre esigenze e a realizzarle;
  • cercare e individuare la location adatta compresa l’eventuale sistemazione ospiti;
  • selezionare e gestire i rapporti con i fornitori, dalla stipula del contratto, al giorno del matrimonio (compreso);
  • rispettare il budget indicato (se non è fattibile un buon wedding planner dovrebbe segnalarlo già dal primo incontro/call) e preparare il budget plan, il documento riepilogativo di tutte le spese e le tempistiche di pagamento;
  • realizzare il progetto di design delle nozze, con raccolta foto e creazione bozzetti ad hoc (mood board) per rendere il più possibile l’idea riguardo al risultato finale;
  • gestire gli imprevisti, i problemi e le criticità, sia nei mesi di preparazione sia durante il giorno del matrimonio.

WEDDING PLANNER IN ITALIA: UNA FIGURA NON ANCORA RICONOSCIUTA

Purtroppo in Italia, la figura del wedding planner non ha ancora ottenuto un riconoscimento a livello professionale, questo vuol dire che non esiste un albo o un ordine di categoria a cui far riferimento e che sul mercato possono nascondersi wedding planner improvvisati e con scarsa esperienza.

Scoprire il passato professionale e capire come si è formato il wedding planner a cui vuoi rivolgerti è un tuo diritto, così come leggere le recensioni sui suoi profili e porgere domande dirette su quanti anni di attività ha alle spalle non c’è nulla di male.

Viviamo nell’era dei social e ormai prendere informazioni su un determinato wedding planner non è poi così difficile, se poi ci sono cose poco chiare che non ci convincono la call o incontro conoscitivo servirà proprio a dipanare gli eventuali dubbi; d’altronde come dicevo all’inizio, sarà proprio il primo contatto che determinerà la percezione di chi abbiamo davanti.

Insieme ad una mia adorabile sposa

COME SCEGLIERE UNA WEDDING PLANNER “SU MISURA”

Partendo dal presupposto che prima di contattare un wedding planner avrai sicuramente fatto una ricerca sul web, ti consiglio di limitare il primo contatto solo verso coloro che ti hanno colpito di più.

Chiedi a coloro che hai selezionato un primo contatto che potrà avvenire – a seconda della distanza, disponibilità di orari – tramite video call o incontro in presenza e focalizza le domande sugli argomenti che più ti interessano: tipologia di cerimonia, personalizzazione degli allestimenti, ricerca location esclusive, intrattenimenti, ecc.

A seguito del primo contatto, il wedding planner ti invierà un preventivo studiato ad hoc per soddisfare la vostra richiesta e da qui, potrete decidere a chi vorrete affidare il vostro grande giorno!

Ricorda che il preventivo di un vero professionista dovrà essere dettagliato, segnalando i servizi che comprende, onde evitare fraintendimenti. Se tutto sarà chiaro e le prime impressioni saranno buone, potrete procedere con la conferma comunicandolo direttamente al vostro wedding planner che, da buon professionista, predisporrà un contratto riepilogativo che riassume gli accordi tra le parti.

Per conoscere meglio me e la mia attività, Brodo di Giuggiole, CONTATTAMI per fare due chiacchiere insieme e scoprire se facciamo… l’una per l’altra! 

Sono Alessandra Giuffra, wedding planner e creatrice di Brodo di Giuggiole: interpreto la tua idea di matrimonio in infinite combinazioni

Ultimi articoli