L’Italia è terra di mare e di isole e il matrimonio in spiaggia, unico e irripetibile, è davvero la ciliegina sulla torta tra le tante soluzioni che il nostro bel paese offre. A differenza di altre location però, l’allestimento del matrimonio in spiaggia porta con sé qualche difficoltà che con una buona capacità organizzativa può essere arginata brillantemente.
Intanto è bene sapere che il matrimonio in spiaggia può essere simbolico o civile, ma non religioso, poiché in Italia, per la religione cattolica, il sacramento del matrimonio si può ricevere solo in un luogo consacrato. Per svolgere invece il matrimonio con cerimonia civile in spiaggia, dovrai accertarti che il luogo di tuo interesse sia stato riconosciuto come “casa comunale” e verificare di conseguenza le date e gli orari in cui il Comune di pertinenza può svolgere il rito civile con validità legale.
SOGNI UN MATRIMONIO IN SPIAGGIA?
Quanti di voi sognano il matrimonio in spiaggia? Sicuramente le soap opera americane degli anni ’90 ci hanno introdotto in questo scenario arrivato in Italia qualche decennio dopo. E normalmente viene immaginato nel modo più bucolico e romantico: la sposa che arriva a cavallo, un arco floreale che fa da altare e si staglia sull’orizzonte limpido e soleggiato di una spiaggia che appare perfetta.
Se fosse sempre così sarebbe facile, ma sappiamo molto bene che dalla finzione alla realtà talvolta c’è proprio un “balzo”, che non vorremmo fare malamente il giorno del matrimonio! Sono numerose infatti le varianti che possono rendere il tanto sognato matrimonio in spiaggia, da una fiaba romantica a un problema da gestire.
Ecco le 5 cose da sapere per l’allestimento del matrimonio in spiaggia.
SOMMARIO:
- PENSA SEMPRE AD UN PIANO B
- PIANIFICA CON CURA GLI ALLESTIMENTI
- ZONE D’OMBRA PER STARE AL FRESCO
- PARCHEGGI COMODI E DOVE TROVARLI
- ABBIGLIAMENTO ADEGUATO
1. PENSA SEMPRE AD UN PIANO B
Nessuna stagione, nemmeno l’estate ci può garantire che “quel giorno” non pioverà e se il matrimonio è al mare, il problema potrebbe non essere solo legato alla pioggia, ma anche al vento e all’ondosità del mare che sappiamo tutti essere cose fastidiose, soprattutto se si tratta di una cerimonia con invitati e dove vorremmo che tutto fosse perfetto. Per cui, individua una location che possa garantirti un piano B adeguato in caso di maltempo!
2. PIANIFICA CON CURA GLI ALLESTIMENTI
Tolto il meteo tutto il resto non viene da sé, ma sarà oggetto di un’accurata pianificazione, soprattutto per la parte dedicata agli allestimenti, che dovranno essere approntati prima dell’arrivo degli ospiti.
Ricorda che portare arredi e oggettistica in spiaggia non è una passeggiata, ma occorre organizzarsi adeguatamente con più persone che faranno avanti e indietro per allestire, spostare e poi rimuovere il tutto.
3. ZONE D’OMBRA PER STARE AL FRESCO
Amiamo tutti le giornate di sole, ma il rischio di soffrire il caldo è sempre in agguato. Creare le giuste zone d’ombra per sposi e celebrante o pensare a coperture adeguate per i musicisti durante la cerimonia, aiuteranno a collezionare un buon ricordo dell’evento; stessa cosa per gli ospiti, perché non distribuire come gadget degli ombrellini di carta per proteggersi dal sole?
Anche per la parte dedicata al food, dovranno esserci le giuste accortezze, per cui concorda con il catering degli ombrelloni per creare ombra nei tavoli dedicati al buffet di aperitivo, oppure, se farà molto caldo, organizza l’aperitivo a passaggio.
4. PARCHEGGI COMODI E DOVE TROVARLI
Le località di mare sono tanto pittoresche quando poco pratiche dal punto di vista dei servizi e, considerando che la maggior parte dei matrimoni si svolgono quasi sempre nel week end, la gestione dei parcheggi per gli ospiti (con siti prenotati per tempo tramite il Comune di riferimento, piuttosto che la messa a disposizione di navette), possono facilitare ed evitare perdite di tempo, ricordati di pensare anche a questo importantissimo aspetto!
Ps: Non dimenticare di fornire tutte le indicazioni negli inviti – che andrai a consegnare da 2 a 3 mesi prima del matrimonio – o di realizzare una pagina web dedicata al matrimonio e alle informazioni utili; soprattutto se si tratta di un destination wedding, ovvero un matrimonio con destinazione differente rispetto all’abitazione degli sposi, segnala per tempo i posti dove alloggiare e come raggiungere il luogo della cerimonia e del ricevimento.
5. ABBIGLIAMENTO ADEGUATO
Il matrimonio in spiaggia richiede un abbigliamento adeguato e quindi più semplice dei classici abiti da cerimonia, ma allo stesso tempo non troppo vacanziero, è pur sempre un matrimonio! Dare un’indicazione agli invitati sulla location scelta e qualche suggerimento soft sull’abbigliamento, sarà certamente cosa gradita. Un’idea carina per le invitate: infradito per tutte da indossare, per muoversi più agevolmente.
L’allestimento di un matrimonio in spiaggia può nascondere insidie note a chi ha esperienza nel settore, e non è adatto a tutte le tipologie di cerimonia e ricevimento. Per ottenere un risultato davvero perfetto e non lasciare nulla al caso è necessaria la supervisione di una wedding planner esperta: vuoi sapere le mie proposte per la Liguria? CONTATTAMI!