Un tema non sempre facile quello della musica, perché si sa, non va soltanto in base ai propri gusti, ma anche e soprattutto in base alla tipologia di cerimonia e ricevimento che intendete fare.
Una cosa certa però c’è: se intendete creare un intrattenimento piacevole per i vostri ospiti, la musica dovrà accompagnare l’intero evento, a partire dalla cerimonia, sino al dopocena.
CERIMONIA
Pensate a cosa si intona meglio alla location che avete scelto e all’atmosfera che volete dare, se si tratta di una cerimonia simbolica ed informale con pochi invitati si può optare per un duo – ad esempio chitarra & violino – ma se l’ambiente in cui si svolge è grande e rischia di essere dispersivo opterei senza dubbio su un quartetto d’archi.
Se invece la cerimonia viene celebrata in chiesa, dove spesso è presente un organo, optate per utilizzare lo strumento già presente. In questo caso chiedete prima al Parroco se l’organo è ancora funzionante o necessita di eventuale accordatura e se conosce qualcuno che è capace a suonarlo, poiché è uno strumento complesso è sempre meglio chiamare chi già lo conosce.
Queste sono solo alcune idee, ma ci sono un sacco di altre combinazioni.
APERITIVO
Pensate anche qui, il contesto in cui siete e decidete di conseguenza la soluzione che più si addice. Ci sono gruppi musicali, come i duo o quartetti d’archi che si prestano bene anche per l’aperitivo. Anche se gli strumenti sono classici, alcune formazioni riescono ad adattarsi lo stesso a pezzi contemporanei, un esempio? Provate ad ascoltare “Viva la vida” dei Coldplay eseguita con il violino…io la trovo sensazionale!
I musicisti che lo fanno di mestiere, sono molto aggiornati e con un po’ di anticipo riescono ad adattare e ad arricchire i repertori musicali in base alle preferenze degli sposi, quindi…a voi la scelta!
PRANZO O CENA
Questo è l’unico momento in cui è possibile lasciare spazi vuoti anche senza accompagnamento musicale.
Il pranzo o la cena rappresentano un momento conviviale ed è giusto che i vostri ospiti si godano il menù che avete scelto per loro e possano festeggiare rilassandosi.
Se proprio non volete rinunciare alla musica, scegliete un sottofondo musicale in filodiffusione mantenendo un volume contenuto in modo da favorire la conversazione; se invece volete musica dal vivo, evitate di far suonare per tutta la durata della cena ma prevedete deimomenti musicali alternati a delle pause.
Tra gli strumenti consigliati: pianoforte a coda – elegante e scenografico – arpa classica, chitarra.
Nel prossimo post parleremo del taglio torta e del dopocena; ora vi saluto con una frase che mi ha colpito di Jules Combarieau (un musicologo francese vissuto tra 800 e 900):
“La musica è l’arte di pensare attraverso i suoni”
Per il tuo matrimonio affidati a Wedding Planner professionisti nell’Organizzazione Matrimoni in Piemonte e in Liguria per avere sempre la certezza di un risultato perfetto in una location scelta con cura e attenzione da esperti del settore.
Chiama Brodo di Giuggiole Wedding Planner: operiamo nella zona di Cuneo e provincia, Langhe Roero e Monferrato, tutto il basso Piemonte e in Liguria.