Scegliere la musica per il taglio della torta e per ballare dopo il matrimonio

musica taglio torta

Scegliere la musica per il taglio della torta e per ballare dopo il matrimonio

La cena del matrimonio sta volgendo al termine, è arrivato il momento del taglio della torta, quale musica scegliere per questa dolcissima chiusura del pasto?

Innanzitutto pianifica prima dove può essere fatto il taglio: l’ideale è scegliere un posto diverso dalla sala dove avrete cenato, anche per fare alzare i vostri ospiti dalla sedie e sgranchirsi le gambe.

Ebbene sì, anche il taglio torta merita un accompagnamento musicale, per cui prendi accordi con chi si occuperà della musica: almeno 3 brani sono da riservare e far partire in questo momento magico.

A seguire i caffè e i digestivi: è importante capire dove servirli, se al tavolo o in piedi nella zona bar – ma dipende dalla disposizione degli ambienti della location che avete scelto. La scelta ottimale sarebbe creare una zona open bar dove servire cocktail, facilmente accessibile alla sala dove si balla: un’ottima strategia per intrattenere al meglio gli ospiti.

In questa fase non sottovalutare i vari passaggi cruciali per evitare che la maggior parte degli ospiti vada via. Per cui, stabilisci con il ristorante o con il catering come gestire la sequenza dei vari momenti.

Terminato il servizio a tavola è arrivato il momento di darsi alle danze, finalmente!

La musica per aprire le danze al tuo matrimonio

Per la musica, una volta terminata la cena e aperte le danze, potete optare per due scelte molto differenti tra loro:

  • il DJ

Affida sempre il servizio ad un DJ professionista, non solo sarà munito di tutto il necessario (casse per amplificazione, mixer, microfono per eventuali annunci) ma saprà consigliarti al meglio su quale repertorio optare e saprà come “tenere in pista” gli invitati facendo decollare la festa.

  • la BAND dal vivo

una scelta per gli amanti della musica dal vivo, la band è di solito composta da più elementi (almeno 5). Solitamente le BAND si specializzano in un preciso genere musicale, pop-rock, jazz, swing, gipsy, e il loro repertorio ha una durata di circa 2 ore.

Non dimenticarti di onorare i vari momenti di apertura delle danze:

  • il primo ballo è degli sposi, per cui scegliete la vostra canzone con cura, diventerà poi la colonna sonora della vostra storia.
  • Il secondo ballo di solito è riservato alla sposa con il padre
  • il terzo allo sposo con la madre

Terminati i riti di introduzione la parola d’ordine è… scatenarsi!

In entrambi i casi informatevi sempre prima presso la location per sapere sino a che ora è concesso l’utilizzo della musica. Sarà fondamentale per capire le tempistiche di tutti i momenti, senza sacrificare nulla.

Infine, ti ricordo che, per l’esecuzione di qualsiasi tipo di musica (dal vivo o riprodotta,) è obbligatorio pagare i diritti alla SIAE.

Qui sotto puoi trovare l’articolo che ho dedicato alla musica per tutti gli altri momenti del matrimonio:

Hai le idee un po’ più chiare sulla musica da scegliere per il tuo matrimonio? O ancora non hai nemmeno la location più adatta a te? Contattami e parliamone insieme: scommetto che troveremo una soluzione perfetta per i tuoi desideri.

Sono Alessandra Giuffra, wedding planner e creatrice di Brodo di Giuggiole: interpreto la tua idea di matrimonio in infinite combinazioni

Ultimi articoli