Sposarsi in Langa

sposarsi nelle langhe

Sposarsi in Langa

Cosa significa sposarsi in Langa, quali location si possono prendere in considerazione e come ambientare ogni particolare? Per rispondere a queste domande ti racconterò innanzitutto perché prendere in considerazione le Langhe per il tuo matrimonio, e poi ti farò l’esempio di un matrimonio da me organizzato proprio qui, in questo luogo speciale.

Perché sposarsi nelle Langhe?

Innanzitutto perché le Langhe, il cui significato più accreditato è “lingue di terra”, sono una regione storica del Piemonte famosa in tutto il mondo non solo per la ricchezza delle tradizioni e delle produzioni tipiche, ma soprattutto per il suggestivo paesaggio collinare, situato a metà strada tra le Alpi e il mare.

Costellate da colline e vigneti che si alternano a castelli e borghi storici circondati da verdeggianti parchi, le Langhe costituiscono un’immensa eredità storico artistica, riconosciuta ufficialmente come patrimonio dell’UNESCO.

Questo è il paesaggio che si propone allo sguardo dei visitatori che visitano le Langhe: un territorio magico, che va tramandato, raccontato, visitato e assaporato lentamente. Tra le principali località cito solo alcuni nomi: 

  • Roddi con il suo castello 
  • La Morra con il suo caratteristico belvedere e la variopinta Cappella del Barolo (una chiesetta mai consacrata costruita nel 1914 come riparo per chi lavorava nelle vigne circostanti)
  • Monforte d’Alba, il paese dei Catari 
  • Serralunga d’Alba con il suo singolare e imponente castello 
  • Castiglione Falletto con le trecentesche fortezze intatte
  • Grinzane Cavour, che racchiude all’interno del suo castello lo splendido salone degli stemmi e la camera da letto dove riposò Camillo Benso

Immancabile poi una visita al Castello di Barolo, antica dimora dei Marchesi Falletti, sede dell’Enoteca Regionale e, dal 2010, di WiMu (Wine Museum), un’installazione museale che propone un viaggio multimediale e multisensoriale nel mondo del vino. Restando in tema vino, a poca distanza dal castello di Barolo è situtato il Museo dei Cavatappi che completa l’esperienza.

Perché non pensare, per esempio, a un matrimonio a tema enologico?

Ed è proprio il vino il protagonista indiscusso di queste terre, che grazie alla loro ricchezza ne propongono un’ampia scelta: l’Asti Spumante, il Barbaresco, la Barbera d’Alba, il Barolo, il Dolcetto d’Alba, il Dolcetto di Dogliani, il Moscato d’Asti e il Nebbiolo d’Alba, tutti vini di alta qualità.

Altro prodotto principe delle Langhe, da utilizzare in un ricercatissimo menù, è il tartufo bianco, vero e proprio tesoro sotterraneo dall’intenso profumo, celebrato ogni anno nella famosa Fiera Internazionale del tartufo bianco d’Alba.

Ma i prodotti tipici delle Langhe sono anche i salumi, i formaggi, le carni, la famosissima nocciola “tonda gentile” e il torrone, il dolce regionale che secondo le fonti veniva preparato già in epoca romana. Grazie a questi prodotti tutta la zona è diventata meta di turismo enogastronomico e non solo!

A partire dagli anni cinquanta le Langhe sono entrate a far parte degli itinerari turistici non solo come zona tipica, ma anche letteraria. La terra della Luna e i falò di Cesare Pavese, del Partigiano Johnny e dei 23 giorni della città di Alba di Beppe Fenoglio è divenuta a poco a poco una meta di culto facendo di queste colline un paesaggio letterario tra i più famosi, tanto che oggi sono sede di importanti premi letterari, quali ad esempio il Premio Grinzane Cavour.

Un mondo che sa di buona terra, ma anche di fatica e di lavoro, laddove creatività e ingegno hanno saputo trarre da campi e vigneti prodotti pregiati destinati a diventare famosi.

Insomma, se già tutti questi spunti e scorci non fossero abbastanza, ora proseguo raccontando la mia esperienza di wedding planner nell’organizzazione di un matrimonio in Langa.

Un matrimonio in Langa

Un sabato di inizio settembre, in una giornata dal sole caldo ma non troppo (a mio parere perfetta!) si è svolto il matrimonio di Alessia e Andrea, una giovane coppia di sposi torinesi che ha scelto di sposarsi in Langa, in una location immersa nella natura e poco conosciuta per i ricevimenti di nozze.

Il ricevimento del loro matrimonio è stato sin da subito studiato per essere accogliente ed informale, a partire dalla cerimonia tenutasi in una chiesa situata in un piccolo paese di campagna per poi proseguire in un agriturismo situato nelle verdi colline delle Langhe. Qui gli ospiti sono stati accolti in un cortile allestito per l’aperitivo con balle di fieno e tavolini bianchi; l’obiettivo era quello di arricchire l’ambiente con elementi decorativi in sintonia con la location, rispecchiando il sapore rustico ma distinguendosi con un tocco di ricercatezza.

L’allestimento di tutto il matrimonio, dalle composizioni floreali per la chiesa, ai centritavola sono stati realizzati con rose color cipria contornate da rosmarino pensati proprio per adornare un matrimonio immerso nel verde.

Il pranzo si è svolto sotto il pergolato, trasformato per l’occasione in una sala da pranzo con tavoli tondi e sedie chiavarine bianche; il tovagliato è stato scelto in raso color rosa cipria con l’intento di richiamare il colore dei centritavola e segnatavoli e segnaposti sono stati realizzati con dei tappi di sughero. Anche il tableau mariage è stato realizzato manualmente (dalla sottoscritta!) ricoprendo una tavola in compensato con tappi di sughero, per poi attaccarvi sopra i biglietti con i nominativi dei commensali.

Tutto il menù è stato preparato con prodotti del territorio rispettando la stagionalità; la torta è stata realizzata da una pasticceria sullo stile naked cake ovvero torta nuda, rifinita con crema al burro e decorata con rose e rosmarino. Il taglio della torta è avvenuto sotto l’olivo situato all’ingresso della location, appoggiando la torta su di una botte decorata con edera e affiancata da altre due botti con le composizioni di rose e rosmarino: molto suggestivo!

Il cartaceo coordinato di tutto il matrimonio, dalle partecipazioni, ai libretti messa, al menù è stato realizzato con carta color avana, per riprendere il color ocra dei tappi di sughero. Le stesse bomboniere gastronomiche – delle mini bottiglie di grappa dai gusti assortiti – sono state confezionate in mini borsette di carta color avana e tutti i dettagli cartacei riportavano il logo scelto dagli sposi: le iniziali degli sposi contornate da una coroncina di rosmarino.

La festa si è conclusa ballando a bordo piscina, dove era stata allestita la consolle per il dj; essendo una bella giornata estiva molti degli invitati ne hanno approfittato per buttarsi in acqua e concludere divertendosi un matrimonio dal sapore speciale.

Le Langhe offrono molte location diverse e sfondi incantevoli, filari di viti e dolci colline: è un paesaggio che risuona nella tua idea di matrimonio? Allora contattami, il prossimo matrimonio in Langa potrebbe essere proprio il tuo!

Sono Alessandra Giuffra, wedding planner e creatrice di Brodo di Giuggiole: interpreto la tua idea di matrimonio in infinite combinazioni

Ultimi articoli