Il bouquet della sposa tra simbologie e tradizioni

Il bouquet della sposa tra simbologie e tradizioni

Secondo la tradizione, il bouquet della sposa rappresenta la conclusione del fidanzamento e l’inizio di una nuova vita insieme. Non a caso, sebbene sia la sposa a sceglierlo in modo che si adatti all’abito, il bouquet viene regalato dal futuro sposo (si tratta del suo ultimo omaggio da fidanzato) e viene fatto recapitare a casa della sposa la mattina stessa delle nozze.

La forma del bouquet dipende molto dal vestito che ha scelto la sposa, ma anche dalla sua statura, perché non deve risultare troppo invadente, ma neppure eccessivamente ridotto.

È l’unica composizione che non ha necessariamente bisogno di accordarsi con il resto del tema floreale: deve essere unico, come la sposa!

Al bouquet possono essere abbinati:

  • bottoniera per lo sposo e per i testimoni
  • corsage da polso delle mamme
  • bouquet per le damigelle
  • coroncine per le bambine

Alla fine del ricevimento la sposa può decidere di regalare il bouquet all’amica nubile più cara, come augurio di nozze per lei entro l’anno.

Se le amiche sono più di una, allora si procede al classico lancio. Se, invece, la sposa desidera lasciare un ricordo a ciascuna di loro, il bouquet deve essere composto da tanti mazzolini che saranno equamente distribuiti.

Se la sposa vuole conservare il bouquet – facendolo essiccare o trasformandolo in pot-pourri – e allo stesso tempo mantenersi fedele alla tradizione, può farsene confezionare uno in più da utilizzare per il lancio.

Ciascuna di queste scelte può essere orchestrata all’interno del progetto del tuo matrimonio senza procurarti stress, ma al contrario, per far sì che tutto fili liscio e sia un sogno, proprio come vuoi tu: contattami e raccontami cosa sogni per il tuo matrimonio.

Sono Alessandra Giuffra, wedding planner e creatrice di Brodo di Giuggiole: interpreto la tua idea di matrimonio in infinite combinazioni

Ultimi articoli