Come scegliere l’abito da sposa?

come scegliere abito da sposa

Come scegliere l’abito da sposa?

La stagione dei matrimoni è ormai alle porte e anche per quest’anno si riconferma protagonista indiscusso il pizzo, già presente in modo importante nelle collezioni sposa di stilisti italiani e stranieri degli ultimi anni.

Pizzo un po’ ovunque, ma con innumerevoli e diverse interpretazioni, per una sposa raffinata, femminile, ma anche romantica e sexy allo stesso tempo.

Adoro aggiornarmi sulle nuove tendenze, anche se secondo me, non c’è nulla di più bello che cercare di personalizzare al massimo l’abito che indosserai in un giorno così speciale e che verrà custodito per il resto della vita non solo nell’armadio e nelle foto, ma soprattutto nei tuoi ricordi: ecco il punto di partenza essenziale per scegliere il tuo abito da sposa.

Nonostante la moda venga stabilita da stilisti internazionali onnipresenti sulle passerelle newyorkesi – Oscar de La Renta, Vera Wang, Elie Saab, Carolina Herrera, Rosa Clarà, Yolan Cris, Pronovias – non farti influenzare troppo dai loro dettami, ma sfrutta quello che vedi nelle loro proposte per prendere spunti, idee e per adattarle al meglio alle tue esigenze e tasche.

Elementi importanti per scegliere l’abito da sposa

Inutile dire che l’abito da sposa deve essere scelto non solo in base ai tuoi gusti, ma anche tenendo conto della statura e corporatura, della stagione, della location e, sì… anche dell’età.

Le spose più giovani sono le più fortunate perché potranno permettersi l’abito bianco dallo stile  romantico con tanto di velo, cosa non sempre suggerita per la sposa un po’ più matura e del tutto sconsigliata per le spose in seconde nozze, cui sono destinati abiti molto eleganti e solitamente colorati.

Se poi, come spesso avviene, la sposa è in dolce attesa, allora l’abito dovrà adattarsi ancor di più alle nuove morbide forme, senza eccessi.

Ma quando parliamo dell’abito da sposa non si può generalizzare, perché prima di tutto è indossandolo che dovrai sentirti a tuo agio, portandolo con fluidità, perché l’abito, nel tuo giorno speciale, sarà un tutt’uno con te stessa!

Dovrà essere coerente con il tipo di ricevimento che intendi fare; ad esempio: se il matrimonio sarà in spiaggia evita strascichi o abiti troppo pesanti, ma opta per abiti a sottoveste più leggeri, adatti ad un ricevimento al mare e quindi ad uno stile informale.

A completare il tuo outfit matrimoniale saranno poi anche gli accessori (scarpe e gioielli), la pettinatura, il trucco ed infine il bouquet, che dovrà essere dimensionato in base alla tua corporatura e richiamare in qualche modo le scelte stilistiche che avrai fatto per gli allestimenti floreali.

Se non hai una Wedding Planner a tua disposizione e hai deciso di fare da sola, lasciati consigliare infine da chi svolge questo lavoro da tempo: personalmente credo fermamente nelle piccole sartorie, nei negozi a gestione familiare che spesso vantano una tradizione tramandata da madre in figlia, e proprio grazie alla loro esperienza stratificata in anni di lavoro saranno in grado di fornirti consigli utili oltre a confezionare su misura per te l’abito dei sogni!

E se cambi idea e desideri affidarti a una wedding planner? Puoi contattarmi e raccontarmi tutto.

Sono Alessandra Giuffra, wedding planner e creatrice di Brodo di Giuggiole: interpreto la tua idea di matrimonio in infinite combinazioni

Ultimi articoli