Sposarsi in Liguria

sposarsi in Liguria

Sposarsi in Liguria

Se ami il mare e hai sempre sognato un matrimonio… vista mare, questo articolo scritto apposta per te, poiché è rivolto a tutte le coppie di sposi che intendono sposarsi in Liguria.
In questa regione dalla terra leggiadra, le location da levante a ponente sono tante e diversificate, ma prima di parlare di location e concentrarci sull’aspetto del ricevimento, è bene tenere a mente alcuni dettagli importanti.

Cosa devi sapere se sogni di sposarti in Liguria

Se desideri sposarti in chiesa, è importante considerare che non tutte le diocesi liguri danno il permesso di sposarsi alle coppie non residenti. Ben diverso è, invece, se desideri sposarti civilmente, in questo caso occorre attivare le pratiche presso il comune di competenza. Oppure, ancora, se scegli di convolare a nozze ma con una cerimonia simbolica: in questo caso, infatti, non serve nulla se non gli sposi ed un celebrante che può essere anche un caro amico o membro della famiglia.

Ma ora procediamo con la scelta della location più suggestiva per il tuo matrimonio in Liguria.

Sposarsi in Liguria sì, ma dove?

La Liguria è ricca di luoghi suggestivi e pieni di fascino come ad esempio il borgo medievale di Finale Ligure, Finalborgo, Verezzi che dall’alto della sua piazzetta domina un pezzo di costa; e ancora Alassio, la cittadina di mare più vivace della riviera di ponente fatta di carruggi, vicoli e spiagge dalla sabbia dorata. Ad Alassio troviamo Villa della Pergola, una location incantevole circondata da giardini rigogliosi, dove poter coniugare la tranquillità del verde senza rinunciare alla preziosa vista sul mare. Ad estremo ponente Sanremo, conosciuta in tutta Italia per il famoso festival della canzone italiana, con le sue strade dal sapore anni ’20 ed Imperia, città nota per la produzione di olio extravergine d’oliva.

Sposarsi nel savonese

Spostandoci nel savonese, troviamo palazzi e ville d’epoca degne di nota, come Villa Cambiaso, Villa Gavotti, Villa Faraggiana, eleganti e dal fascino senza tempo e per chi non vuole rinunciare a niente, a Celle Ligure c’è Villa Lagorio, una splendida villa di inizi ‘900 a picco sul mare.

… o a Genova

Andando ancora verso Genova, sono tanti i luoghi, gli scorci e le piazze di questa città che possono fare da sfondo al vostro matrimonio, rendendolo unico: dall’Acquario, alle Cisterne di Palazzo Ducale, fino ad arrivare alle ville nobiliari, come ad esempio Villa dello Zerbino circondata da un parco e Villa Chiossone, affacciata sul mare.

Scegliere una location nella zona del Levante

Nella zona del Levante, a partire da Portofino fino a Santa Margherita Ligure, troviamo molte soluzioni anche per gli sposi più esigenti, come l’indimenticabile Complesso della Cervara, sino ad arrivare a Villa Durazzo e ai suoi meravigliosi giardini. Ancora più a levante, Castello Canevaro a Zoagli, luogo storico per la presenza ancora viva sino ad oggi delle seterie artigianali produttrici di tessuti damascati; le Cinque Terre tutte da scoprire e visitare, Portovenere con i suoi paesaggi marini irripetibili fino ad arrivare a Borgo Tellaro al confine con la Toscana.

C’è solo l’imbarazzo della scelta e in realtà il segreto è affidarsi a qualcuno esperto di organizzazione di matrimoni proprio qui, in Liguria, che ha già dato vita a molti ricevimenti in zona e che conosce location, scorci, fornitori, possibilità, persino come cade la luce del sole al tramonto per illuminare al meglio l’entrata degli sposi… in una parola, i segreti del matrimonio che desideri. Contattami per parlarne insieme, sarò felice di accompagnarti in Liguria per coronare il tuo sogno.

Sono Alessandra Giuffra, wedding planner e creatrice di Brodo di Giuggiole: interpreto la tua idea di matrimonio in infinite combinazioni

Ultimi articoli