Il rumore del mare con le sue onde che vanno, vengono, si increspano e spumeggiano è sempre in sottofondo, un’energia inesauribile, un vero dono della natura: è questo il cuore pulsante di Castello Canevaro, una location per un matrimonio da sogno in Liguria. Il castello Canevaro richiama il fondersi con la natura circostante, il suo continuo dialogare con il mare dove il cielo, di giorno e di notte, vi si rispecchia.
Qualche accenno di storia del Castello Canevaro
Di proprietà della famiglia dei Duchi Canevaro di Zoagli, da quando nel 1870 Giuseppe Canevaro, I° Duca di Zoagli, comprò la Villa con Torre del 1550 dai Malfanti Spinola. Da quel momento l’edificio ha subito varie trasformazioni, che videro in un primo tempo l’aggiunta di un’ala verso la collina retrostante e le due torrette laterali coi merli guelfi, secondo il gusto neo rinascimentale dell’epoca. Dopo i bombardamenti del 1943 venne ricostruito il corpo centrale in misura ridotta, mettendo in evidenza la Torre del 1547, capolavoro dell’architettura delle fortificazioni ispirata al modulo di Giuliano San Gallo, in quegli anni operante a Savona per la famiglia Della Rovere.
Arroccato su un promontorio con il mare da tre lati e al centro esatto del Golfo del Tigullio, il Castello è assolutamente un pezzo unico, grazie anche ai bellissimi giardini esterni dove si possono organizzare ricevimenti con molteplici e diverse soluzioni.
I giardini, le sale, gli scorci del Castello Canevaro per gli sposi
Dal giardino “Baia di Zoagli” si può vedere la costa fino a Punta Manara oltre Sestri Levante; è il luogo di solito utilizzato, per i matrimoni che si svolgono in questa favolosa location, per l’aperitivo di benvenuto poiché anche nelle serate estive gode dell’ombra. È inoltre collegato tramite un cancello con il centro del paese, da cui si possono raggiungere, in pochi minuti a piedi, la Chiesa di San Martino (per le cerimonie religiose) e la torretta saracena (per i riti civili).
Più grande e rivolto verso sud, si trova il giardino “Vista Portofino”, il fiore all’occhiello della location: una terrazza con pavimento a prato a picco sul mare, da cui è possibile raggiungere a piedi la “spiaggetta del Duca” per fare il bagno, ideale per gli sposi più esigenti che non vogliono rinunciare a niente!
All’interno è disponibile la sala al piano terra, con pavimenti a scacchiera a quadratoni di marmo di Carrara e ardesia (pietra tipica dell’entroterra della zona) come vuole la tradizione Genovese. In mezzo agli archi delle antiche volte sono appesi i ritratti ottocenteschi di alcuni dei dodici figli del Primo Duca.
Il Castello offre anche la possibilità di pernottare grazie a due camere con bagno, all’attico della torre e ad una suite.
Zoagli è famosa in tutto il mondo per la produzione artigianale di sete e velluti. La tradizione nasce a fine medioevo quando Genova divenne capitale mondiale della produzione tessile con riconoscimento ufficiale nel 1432; si narra infatti che: “…grandi navi arrivavano nel porto della Repubblica genovese trasportando questa preziosa merce per il commercio con le regge, le ville ed i palazzi di tutta Europa…”, una storia affascinante che racconterò un’altra volta…
La Liguria è un luogo magico e molto gettonato per i matrimoni, ma è necessario, soprattutto per luoghi esclusivi come il Castello Canevaro, essere seguiti da professionisti esperti per avere la certezza di un risultato perfetto: con Brodo di Giuggiole organizzo matrimoni da sogno in Liguria, contattami per raccontarmi come sogni il tuo giorno indimenticabile.