Il Wedding Planner è una figura professionale nata negli Stati Uniti e che negli ultimi anni si è diffusa anche in Italia: ma cosa fa esattamente per l’organizzazione di un matrimonio?
Wedding Planner è un termine inglese per identificare in due parole colui o colei che per professione “progetta, organizza e coordina matrimoni”. Vediamo come.
Cosa fa il wedding planner
- Progetta: ascolta e comprende i desideri degli sposi, li mette su carta attraverso disegni e/o una relazione scritta, dando vita al progetto dell’intero evento. Nella fase di progettazione il wedding planner avrà già verificato (ma senza aver dato conferma) la disponibilità della location, dei fornitori per i servizi proposti ed i relativi costi. La fase di progettazione si completa attraverso il confronto diretto con gli sposi, dove il wedding planner presenterà agli sposi i progetti studiati su misura.
- Organizza: se la progettazione dell’evento è piaciuta ed è stata approvata dagli sposi, il secondo passo è mandare in operativo le proposte. Per cui, il wedding planner confermerà le collaborazioni con la location e i vari fornitori attraverso contratti scritti, li incontrerà personalmente (con o senza gli sposi) per definire con ciascuno di loro tutti i dettagli e si occuperà di effettuare gli ordini di eventuali materiali utili per gli allestimenti. In questa fase, sarà compito del wedding planner verificare che tutto proceda come stabilito, ricordando tempestivamente ai vari fornitori gli adempimenti da svolgere, mantenendo con loro un rapporto cordiale e costante fino al giorno del matrimonio.
- Coordina: se la fase organizzativa è stata svolta in modo ineccepibile, la fase di coordinamento non sarà altro che la parte conclusiva di un lungo lavoro certosino! Specialmente il giorno prima ed il giorno del matrimonio, il wedding planner ha il compito di concretizzare in pochissimo tempo il lavoro di mesi, frutto della sua lunga ed attenta mediazione tra gli sposi e i vari fornitori. Supervisionerà e coordinerà personalmente tutta la parte esecutiva, rendendo finalmente reale il progetto dell’evento.
Il wedding planner può essere scelto dagli sposi per occuparsi dell’organizzazione parziale o totale del loro matrimonio. Gli aspetti possono essere molteplici:
- la prenotazione della chiesa
- la ricerca della location
- l’individuazione del tema
- la selezione dei vari fornitori (catering, fotografo, musica, allestimenti floreali, animazione bimbi, ecc.)
- la realizzazione degli allestimenti.
- Inoltre, se gli sposi lo desiderano, il wedding planner può seguire la regia del giorno dell’evento.
Il wedding planner si rivolge a tutte quelle coppie che:
- necessitano di delegare ad una persona esperta l’organizzazione del loro matrimonio per mancanza di tempo o per scelta
- apprezzano avere una guida, un punto di riferimento a cui rivolgersi per consigli pratici, organizzativi e stilistici
- vogliono godersi senza pensieri solo la parte più divertente legata all’organizzazione del loro matrimonio, con la garanzia di un ottimo risultato finale.
Un bravo wedding planner, per essere considerato tale deve:
- saper ascoltare ed interpretare i gusti degli sposi, curando ogni singolo dettaglio
- rispettare il budget di spesa stabilito
- alleggerire gli sposi di tutte le incombenze organizzative
- essere sempre informato sulle ultime tendenze in materia di moda e possedere il senso del buon gusto
- organizzare, se richiesto dagli sposi, anche il soggiorno di amici e parenti ed eventuali cene e ritrovi prima del matrimonio
- realizzare in autonomia la progettazione degli allestimenti
- trasformare i desideri in realtà rendendo indimenticabile il giorno del matrimonio
Il wedding planner deve essere scelto e voluto dagli sposi; essere in sintonia ed entrare in empatia sono aspetti fondamentali che alleggeriranno il percorso ad entrambi.
Per capire come il tuo matrimonio può essere seguito da una wedding planner esperta, contattami e parliamone insieme!