Il 2023 è ormai iniziato e la data del vostro matrimonio, che fino a poco fa sembrava ancora lontana, si sta avvicinando sempre di più: certamente per molti mancano ancora diversi mesi, ma si sa, il tempo vola e soprattutto coloro che hanno scelto di organizzarsi il matrimonio da soli troveranno utili alcuni spunti forniti in questo articolo dedicato ai trend per i matrimoni nel 2023.
SOMMARIO:
- 5 TREND PER I MATRIMONI NEL 2023
- PER MOLTI MA NON PER TUTTI
- NON SOLO WEDDING DAY
- STILE BOHO E LIBERTA’ DI COLORE
- FIRST LOOK
- PRODOTTI A KM ZERO E ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITA’
5 TREND PER I MATRIMONI NEL 2023
Innanzitutto vorrei sfatare un mito: il tema del matrimonio non esiste più, o meglio, più che di tema – che sa di compitino scolastico – si parla di stile, una differenza sostanziale che permette di interpretare con maggior creatività e libertà il concept di un evento, senza per forza restare legati ad un tema, talvolta vincolante e riduttivo.
Ma quali sono le principali novità dei trend di matrimonio 2023? Scopriamole insieme!
PER MOLTI MA NON PER TUTTI
Gli anni della pandemia hanno ridotto per necessità il numero degli invitati e questa è una tendenza che sembrerebbe continuare anche per il nuovo anno. Ma la riduzione del numero degli invitati porta sicuramente ad una maggiore cura di alcuni aspetti, che faranno ricordare il vostro grande giorno per molto tempo. Prima di tutto, l’attenzione verso l’ospite sembra diventare un elemento centrale, che accompagnato da una buona dose di creatività potrà trasformare il ricevimento in un momento di grande divertimento!
Quindi si agli angoli dedicati al photobooth per immortalare i momenti più divertenti, al flower bar per intrattenere le signore con piccole decorazioni floreali da portare via, ad una degustazione olfattiva organizzata con la collaborazione di un maestro profumiere e si a tutto ciò che può essere in sintonia con il mood del vostro matrimonio.
NON SOLO WEDDING DAY
Ospiti ridotti, ma sicuramente coccolati con un ricevimento che può durare più di un giorno.
Dal welcome dinner, la cosiddetta “cena di benvenuto” tanto amata dagli sposi stranieri, al brunch del giorno dopo, sono momenti che possono essere gestiti con una buona dose di informalità, coccolando i propri ospiti e dedicando a loro del tempo di qualità. Individuando le location giuste, le attività informali si possono estendere a molto più di una semplice grigliata in piscina, ma possono diventare dei momenti interattivi per staccare la spina e godersi un soggiorno un po’ diverso dal solito. Se si tratta di un destination wedding, perché non organizzare una visita guidata o un’escursione in uno dei luoghi simbolo della località scelta?
Ma non solo, “paese che vai, usanza che trovi”, perché allora non cimentarsi in un momento pratico creativo, per la realizzazione di un prodotto gastronomico tipico del posto? Mettere le mani in pasta, organizzare una degustazione, cimentarsi nella realizzazione di un prodotto artigianale da portare a casa come ricordo sono solo alcune delle idee da mettere in lista.
STILE BOHO E LIBERTA’ DI COLORE
La parola creatività in questo 2023 sembra essere una delle più gettonate, anche quando si parla di allestimenti. La fusione di stili anche diversi tra loro, la ricerca di location particolari e non convenzionali, la scelta di allestimenti naturali ricchi di piante, con una riduzione dei fiori recisi saranno il filo conduttore di quest’anno. Anche i bouquet sembrano ridursi nelle forme e tornare in versione minimal.
La palette colori per i materiali che andranno a creare gli allestimenti prevede due tendenze principali, senza mezze misure: il ritorno dei colori accesi, quali i blu e i verdi in diverse varianti, il giallo dei toni caldi, il viva magenta, denominato pantone colore 2023 ma anche i rosa, il rosso corallo e il viola, oppure, in antitesi al colore, il total white, per chi ama le atmosfere pure e diafane.
Il mio consiglio?! Siate coerenti alle vostre inclinazioni, osate ma non esagerate!
FIRST LOOK
Una tradizione molto utilizzata dagli sposi stranieri e che sta arrivando in Italia, è il “first look”, ovvero il momento in cui gli sposi si vedono per la prima volta da soli, vestiti da sposi. Nel matrimonio italiano, sia esso civile o religioso accade di rado, per non dire mai, mentre invece in altri paesi è tradizione vedersi prima di raggiungere il luogo della cerimonia; ovviamente gli sposi saranno in compagnia del fotografo che dovrà immortalare le loro reazioni di fronte allo stupore nel vedersi in abiti da cerimonia prima del grande passo!
PRODOTTI A KM ZERO E ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITA’
Dal menù alle bomboniere, la scelta verso prodotti artigianali e locali a km zero sembra essere la tendenza del 2023. Si prediligeranno ricevimenti che dall’aperitivo al digestivo proporranno prodotti del territorio, con attenzione alle produzioni locali e alla sostenibilità ambientale. Anche per le bomboniere, continuerà la tendenza già iniziata negli scorsi anni scegliendo prodotti artigianali e gastronomici locali a seconda del territorio di destinazione del vostro matrimonio.
Verrà prestata attenzione anche a tutto il cartaceo coordinato del matrimonio: dalle partecipazioni ai menù, con preferenza per l’utilizzo di carte ecologiche e piantabili, rispettando l’ambiente.
Questo articolo vuole essere uno spunto, ricordatevi che parliamo di tendenze e soprattutto che non esiste il matrimonio preconfezionato, ma esistono solo eventi su misura.
Se desideri esplorare i trend per il tuo matrimonio nel 2023 e regalare ai tuoi invitati un’esperienza davvero speciale CONTATTAMI per progettare insieme il tuo matrimonio!